Miglior Fotocamera Bridge: Recensioni e Guida

fotocamera bridgePiccole, compatte e prestazionali, le fotocamere bridge sono delle macchine fotografiche decisamente desiderabili.

Certamente potresti trovare difficile scegliere tra così tanti prodotti in commercio e sentirti confuso dopo aver letto decine di schede tecniche e numeri.

È il momento di dire basta alla ricerca e metterti comodo, perché qui trovi tutte le informazioni che ti servono.

Scopri subito le migliori fotocamere bridge in circolazione e concediti il lusso di fare una scelta facile e mirata!

Panasonic Lumix DMC-FZ300 – La più acquistata

Sono stati davvero in tanti gli utenti a scegliere la fotocamera bridge Panasonic Lumix DMC-FZ300. Questo perché, oltre ad avere delle ottime prestazioni, questa macchina fotografica ha un prezzo molto conveniente che ti chiede di sottostare a nessun compromesso per quanto riguarda la qualità.

La Panasonic Lumix DMC-FZ300 è una fotocamera bridge digitale di 12.1 MP, dotata di super zoom da 24x, con sensore MOS 1/2,3 High Sensitivity. Questa macchina fotografica integra anche l’obiettivo Leica DC Vario-Elmarit DC da 25-600 mm con F2.8 Full Range, in grado di catturare ogni soggetto qualunque sia la distanza.

Queste componenti di prima scelta ti garantiscono foto di buona qualità, rese perfette anche dallo stabilizzatore integrato e dalla tecnologia Nano Surface Coating della fotocamera bridge DMC-FZ300 che aumenta la nitidezza riducendo il più possibile bagliori e ombre. Nel caso, comunque, la tua foto dovesse venire un po’ mossa, potrai metterla a fuoco con il Post Focus dopo lo scatto.

Con questa fotocamera bridge puoi girare video in 4K con risoluzione 3.840×2.160 pixel QFHD e la velocità di 25 fps. Lo schermo LCD ha la grandezza di 3”. Avendo una struttura resistente agli urti e agli schizzi, puoi utilizzare questa fotocamera bridge di Panasonic anche all’esterno, per fino se pratichi qualche attività un po’ spericolata.

Pro
  • Fotocamera bridge di Panasonic più acquistata
  • 1 MP, super zoom da 24x
  • Stabilizzatore integrato e riduzione di ombre e bagliori, Post Focus
  • Ottimo rapporto qualità prezzo
  • Perfetta per fotografare o riprendere le tue avventure outdoor
Contro
  • I professionisti potrebbero preferire maggiori prestazioni
  • L’audio delle registrazioni va un po’ migliorato

 

Sony DSC-RX10 – La migliore di tutte

Nonostante non sia proprio recentissima, la macchina fotografica Sony DSC-rx10 resta ancora la migliore delle fotocamere bridge sul mercato, perfetta anche per il suo prezzo molto più basso rispetto a tanti altri modelli di pari prestazioni.

È dotata di sensore CMOS Exmor R da 1 pollice e 20,2 MP, in grado di acquisire una quantità più elevata di luce, e di obiettivo ultraluminoso Zeiss Vario-Sonnar T2,8 full range da 24 a 200 mm. Il processore è quello che ha caratterizzato la linea di successo delle fotocamere bridge e compatte Sony RX10: il processore di immagini BIONZ X, preciso e ultraveloce, con sensibilità ISO fino a 25600. Tali componenti insieme ti garantiscono immagini estremamente definite, nitide e luminose

La fotocamera bridge Sony DSC-rx10 ha uno zoom ottico di 8,3x e un messa a fuoco ultra-rapida, indipendentemente dalla distanza, grazie alla tecnologia Direct Drive SSM. Il mirino OLED Tru-Finder, ad alto contrasto e definizione, rileva tutte le informazioni dell’immagine utili per la post-elaborazione.

Questa fotocamera bridge, prestazionale come una reflex, registra video in Full HD 1080×60 p estremamente fluidi che salva poi in formato AVCHD. È anche dotata di connessioni Wi-Fi e NFC per darti la possibilità di connetterla facilmente a tutti i tuoi dispositivi.

Pro
  • La prima delle fotocamere bridge Sony rx10, la più economica
  • Sensore CMOS Exmor R da 1” e 20,2 MP
  • Obiettivo Zeiss Vario-Sonnar T 2,8 full range da 24 a 200 mm
  • Processore BIONZ X, ISO fino a 25600, zoom ottico di 8,3x
  • Registra video in Full HD 1080×60 p, tecnologia Wi-Fi e NFC
Contro
  • Le opinioni lamentano un manuale d’uso piuttosto limitato

 

Panasonic Lumix DMC-FZ2000/DMC-FZ2500 – Compete con le big

La fotocamera bridge di Panasonic, modello Lumix DMC-FZ2000/DMC-FZ2500, è talmente potente e di alta qualità che non teme nessun paragone con le migliori fotocamere di marca Nikon, Canon o Sony.

Dotata di obiettivo ibrido FZ200 con luminosità 2.8-4.5 e stabilizzatore integrato, questa macchina fotografica Lumix vanta un sensore da 20.1 MP di potenza e uno zoom di 20x che passa dal grandangolo al teleobiettivo. I video che registri con questa bridge sono di alta qualità. Grazie allo schermo da 3 pollici hai sempre pieno controllo della situazione.

Di dimensioni compatte, La Lumix DMC-FZ2000/DMC-FZ2500 ti consente di portarla con te ovunque. Questa macchina fotografica ha già soddisfatto moltissimi professionisti che nelle opinioni se ne sono detti entusiasti: lascerà entusiasta anche te.

Pro
  • Tra le migliori fotocamere bridge in commercio
  • Obiettivo ibrido FZ200, con luminosità 2.8-4.5
  • Stabilizzatore integrato e sensore da 20.1 MP
  • Zoom di 20x dal grandangolo al teleobiettivo
  • Dimensioni compatte, per portarla con te ovunque
Contro
  • La messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità è un po’ lenta

 

Panasonic Lumix FZ1000 – La più apprezzata

Se chiedessi a dei fotografi professionisti quale fotocamera bridge acquistare, molti di loro ti consiglierebbero la Panasonic Lumix FZ1000, e non a torto, dato l’altissimo livello di apprezzamento che questa fotocamera ha ricevuto nelle opinioni degli utenti.

La Lumix FZ1000 è una fotocamera digitale con un ampio sensore CMOS da 1 pollice di 20.10 MP e F2.8 – 4.0 di luminosità. L’obiettivo ultraluminoso è il potente LEICA DC a 5 lenti asferiche che, con lo zoom ottico da 16x, mette a fuoco in modo eccellente e veloce i soggetti indipendentemente dalla distanza a cui si trovano. La velocità di scatto raggiunta da questo dispositivo arriva fino a 12 fps.

Il suo processore, il Venus Engine, adotta diverse tecnologie per la riduzione del rumore, come il Multi Process NR, Random Filter e l’Aperture Filter. Grazie ad essi le immagini che ottieni sono estremamente dettagliate e di qualità. Questa fotocamera bridge gira, infine, bellissimi video molto dettagliati sia da 4K in 30p/25p che in Full HD da 60P/50P

Pro
  • Fotocamera bridge più amata dagli utenti
  • Ampio sensore CMOS da 1 pollice di 20.10 MP e F2.8 – 4.0
  • Obiettivo ultraluminoso LEICA DC a 5 lenti asferiche
  • Zoom ottico da 16x, messa a fuoco veloce, velocità di scatto di 12 fps.
  • Riduzione del rumore: Multi Process NR, Random Filter e Aperture Filter
Contro
  • In alcune recensioni gli utenti avrebbero preferito un sensore più grande

 

Canon PowerShot SX540 HS – La migliore al prezzo più basso

La miglior fotocamera bridge in assoluto, con prestazioni da reflex, che acquisti al prezzo più basso è la macchina fotografica PowerShot SX540 di Sony, una bridge potente e funzionale con grandangolo da 24 mm e uno zoom ottico da 50x che è tra i più potenti di quelli delle fotocamere bridge presentate in questa lista.

La macchina fotografica Sony PowerShot SX540 è dotata di stabilizzatore di immagine e delle tecnologie Hybrid Auto e Creative Shot, che ti assicurano il massimo dei risultati qualunque sia l’illuminazione del luogo in cui ti trovi, anche con i soggetti in movimento.

Ti consente, poi, di riprendere i momenti più belli che vivi, perché registra video in Full HD. Grazie alla connessione Wi-Fi, NFC e Image Sync la puoi connettere ai tuoi dispositivi e condividere il tuo materiale all’istante sui social.

Pro
  • Macchina fotografica bridge prestazionale come una reflex
  • Grandangolo da 24 mm e zoom ottico da 50x
  • Stabilizzatore di immagine, Hybrid Auto, Creative Shot
  • Wi-Fi, NFC e Image Sync
Contro
  • Può risultare un po’ ingombrante ad alcuni utenti

 

Nikon Coolpix P1000 – Massime prestazioni

Le prestazioni della fotocamera bridge Nikon Coolpix P1000 sono le migliori in assoluto in questa lista. Mettiti comodo perché stai per scoprire una delle fotocamere bridge più potenti in assoluto.

Dotata di teleobiettivo ultra potente NIKKOR f/2.8 e di sensore CMOS retroilluminato ultra-sensibile, con i suoi 16 MP, la Nikon Coolpix P1000 arriva dove tante altre non osano, grazie allo zoom ottico da 125x, al Dynamic Fine Zoom 250x e alla sua lunghezza focale di 24-3000. Tali caratteristiche ti permettono di fotografare in dettaglio perfino i paesaggi lunari.

Questa fotocamera, che ti offre tutto il meglio della tecnologia Nikon, è adatta anche per le immagini in movimento, con una velocità di scatto di 7 fps e l’autofocus ultrarapido. Le sue numerose funzioni e la risoluzione in 4k HD la rendono perfetta e versatile per tantissimi contesti e attività per le quali potresti nutrire un particolare interesse, come il birdwatching o la fotografia sportiva.

Pro
  • Macchina fotografica bridge Nikon potente e versatile, 16 MP
  • Zoom ottico da 125x e il Dynamic Fine Zoom 250x
  • Lunghezza focale 24-3000, teleobiettivo NIKKOR f/2.8
  • Sensore CMOS retroilluminato ultra-sensibile, qualità Nikon
  • Video in Full HD a 7 fps
Contro
  • Secondo alcuni utenti è un po’ ingombrante

 

Sony DSC-HX400V – Il miglior rapporto qualità prezzo

Con la Sony DSC-HX400V ottieni un’ottima fotocamera bridge al miglior rapporto qualità prezzo di tutte quante.

Dotata di sensore CMOS Exmor R da 20,4 MP e l’obiettivo ZEISS Vario-Sonnar T, imprescindibile, ormai, dalle migliori fotocamere Sony, la macchina fotografica DSC-HX400V ti garantisce sempre ed in ogni contesto foto impeccabili a qualsiasi distanza.

Questo è possibile non solo grazie al potentissimo zoom ottico di 50x, che puoi espandere fino a 100x se lo utilizzi con Clear Image Zoom 2x, ma anche alla vasta gamma di lunghezze focali che vanno dal grandangolo di 24 mm al teleobiettivo di 1200 mm.

Così come le fotocamere bridge delle migliori linee di Sony, neanche questa rinuncia all’efficientissimo processore Bionz X. Le tue foto saranno ultra-dettagliate e perfette, grazie anche alla tecnologie di riduzione delle sfocature e alla messa a fuoco profonda, veloce e precisa.

Pro
  • Fotocamera bridge col miglior rapporto qualità
  • Sensore CMOS Exmor R da 20,4 MP, obiettivo ZEISS Vario-Sonnar T
  • Zoom ottico di 50x, espandibile fino a 100x con Clear Image Zoom 2x
  • Lunghezze focali dal grandangolo di 24 mm al teleobiettivo di 1200 mm
  • Processore Bionz X, tre volte più potente
Contro
  • La durata della batteria, secondo alcune opinioni, andrebbe allungata

 

Canon PowerShot G3 X – L’ammiraglia di casa Canon

Curioso di sapere quale fotocamera bridge ti propone Canon? Non nutriamo dubbi sul fatto che tra le migliori fotocamere bridge di Canon, la PowerShot G3 X sia la più prestazionale.

Con l’ampio sensore da 1″, i 20.2 MP e l’obiettivo grandangolare da 24 mm con zoom ottico da 25x, le tue foto e i tuoi video in Full HD sono quanto mai dettagliati e precisi anche in condizioni di illuminazione scarsa. Essi sono perfettamente stabili grazie anche allo stabilizzatore d’immagine dinamico avanzato a 5 assi.

La Canon PowerShot G3 X è dotata di touch screen LCD inclinabile ad alta risoluzione, con il quale puoi gestire molto facilmente tutte le funzioni, i controlli e le ghiere creative, eliminando ogni restrizione alla tua creatività. Il corpo della PowerShot G3 X resiste bene ad ogni condizione di utilizzo. Con le connessioni Wi-Fi, NFC e Image Sync, condividi le tue prodezze fotografiche sui social.

Pro
  • Fotocamera bridge super prestazionale di Canon
  • Ampio sensore da 1″, i 20.2 MP
  • Obiettivo grandangolare da 24 mm e zoom ottico da 25x
  • Stabilizzatore d’immagine dinamico avanzato a 5 assi
  • Touch screen LCD inclinabile ad alta risoluzione, connessioni Wi-Fi e NFC
Contro
  • Può non essere adatta per i principianti

Cos’è una fotocamera bridge?

Le fotocamere bridge sono spesso definite come una sorta di ponte tra le compatte e le reflex. Sono, infatti, più ricche di funzionalità rispetto alle compatte, anche se, ovviamente, una reflex resta ineguagliabile.

Una delle caratteristiche di certo superiore rispetto alle compatte è sicuramente lo zoom, molto più efficace, le lenti di qualità superiore e il maggior numero di modalità creative. A differenza delle compatte, poi, di solito le fotocamere bridge integrano anche altre funzioni come lo stabilizzatore di immagine o diversi filtri.

Nello stesso tempo, pur essendo molto versatili e quali sempre Full Optional, le bridge non hanno bisogno di tutti gli accessori extra che invece sono quasi necessari per una reflex. Questo le rende molto più adatte e pratiche per i viaggi. Il fatto di essere a metà strada tra questi due modelli di fotocamera vale anche per quanto riguarda le loro dimensioni e, talvolta, anche il prezzo.

In poche parole, puoi definire la bridge come una sorta di ibrido, che prende la compattezza e la convenienza delle fotocamere compatte e la versatilità, le funzionalità e la capacità di scattare foto dettagliate e di ottima qualità delle reflex. È stata proprio questa loro natura ibrida e rendere questo tipo di fotocamera tra le più desiderate dagli utenti.

Un altro modo per descrivere le bridge, poi, è “prosumer”, perché consentono ad un fotografo principiante di ottenere scatti di qualità proprio come se fosse un esperto di fotografia che usa una reflex.

Nella lista che segue scoprirai quali sono le caratteristiche delle fotocamere bridge più in dettaglio.

  • Zoom

Gli zoom delle fotocamere bridge sono caratterizzati da un’ampia escursione focale e per questo le bridge sono anche dette super-zoom. Nella maggior parte dei casi lo zoom va dal grandangolo al medio o addirittura super-teleobiettivo.

Ovviamente le prestazioni di questi zoom dipende dalla qualità della macchina fotografica. Più la bridge è di fascia alta, più avrai a che fare con zoom potenti, a volte perfino quanto o più di quelli delle reflex.

  • Obiettivo

Al contrario delle reflex, le bridge non hanno l’obiettivo intercambiabile. Tuttavia il loro obiettivo risulta, come abbiamo già visto, molto più prestazionale rispetto a quello delle compatte. Solitamente una bridge ha una sensibilità ISO maggiore e una messa a fuoco molto più veloce ed efficiente.

  • Sensore

Il sensore delle fotocamere bridge può avere dimensioni diverse a seconda della fascia di qualità alla quale la macchina fotografica appartiene. Le migliori fotocamere bridge hanno sensori che arrivano fino ad un pollice di grandezza, proprio come le reflex. A questo è correlata una maggior potenza in termini di megapixel. Ovviamente, per avere la migliore risoluzione possibile, devi accertarti che la grandezza del sensore sia ben correlata con la potenza in megapixel.

  • Forma, peso ed ergonomia

La forma delle fotocamere bridge è simile a quella delle reflex, con la differenza che sono molto più compatte e leggere. Questo le rende molto più pratiche e comode da portare in giro, soprattutto se devi scattare delle fotografie mentre sei in viaggio.

Inoltre, proprio per via delle dimensioni, sono molto più adatte anche ai giovanissimi, alle donne e a tutti coloro che non hanno mani abbastanza grandi da gestire una reflex comodamente. Nello stesso tempo, assicurano una buona presa anche a chi, per via di mani troppo grandi, non riuscirebbe a gestire bene una compatta piccola. Ecco quindi che le bridge risultano più ergonomiche sia delle compatte che delle reflex.

Perché scegliere una bridge?

Una fotocamera bridge è quasi sempre una buona scelta perché va in contro alle esigenze praticamente di tutti coloro che desiderano un dispositivo che equilibri nel miglior modo praticità e prestazioni.

È perfetta per i principianti, sia per coloro che utilizzano questi dispositivi per la prima volta, sia per coloro che vogliono iniziare ad approcciarsi al mondo delle reflex ma che ancora non si sentono pronti a possederne una.

Ma sono perfette anche per i fotografi più avanzati che, a causa delle dimensioni considerevoli delle reflex, hanno bisogno di qualcosa di più compatto ma altrettanto prestazionale da portare in giro. La bridge è anche adatta a chi vorrebbe qualcosa in più rispetto a quanto può dare una compatta.

Sono adatte, come abbiamo già visto, per uomini, donne e giovanissimi, perché le loro dimensioni assicurano una perfetta ergonomia qualunque siano le dimensioni delle mani di chi le usa.

 

Conclusione

Hai letto la recensione di tutte le fotocamere bridge più prestazionali e hai ricevuto tutte le nozioni necessarie per fare un acquisto ponderato. Arrivato a questo punto, scegliere la miglior fotocamera bridge, adatta al tuo budget, alle tue esigenze e alle tue pretese, sarà molto più semplice rispetto all’inizio.

Hai la certezza che i modelli qui proposti sono di qualità garantita non solo da noi ma anche dai grandi brand a cui appartengono e, ovviamente, dalle recensioni degli altri utenti che hanno già effettuato la loro scelta.

Lascia un commento

Chiudi il menu