L’idea di voler acquistare una macchina fotografica mirrorless ti stuzzica da un po’ ma non sai quale scegliere?
Prenditi dieci minuti di tranquillità, perché stai per conoscere le fotocamere mirrorless più prestazionali e potenti sul mercato.
Per ogni macchina fotografica mirrorless potrai leggere la recensione, i pro e i contro e, in più, acquisire tante informazioni che ti renderanno la decisione molto più semplice.
Scopri subito qual è la miglior fotocamera mirrorless più adatta alle tue esigenze.
Nikon Z6 – La migliore di tutte
- L'ampio innesto Nikon Z-mount e le ottiche NIKKOR Z si combinano per dar vita a immagini e video 4K di qualità strabiliante
- Sensore full-frame da 24,5 megapixel e il sistema AF a rilevamento di fase integrato sul piano focale
- Video 4K/UHD a 30p full-frame
- Fotocamera, Tappo corpo, oculare in gomma, batteria, batteria con copricontatti, caricabatteria, cinghia, sostegno cavo HDMI/USB, cavo USB, copri slitta accessori
- No XQD o scheda di memoria all'interno della scatola
Per la sua qualità e le sue prestazioni, considera pure la Nikon Z6 come la miglior fotocamera mirrorless sul mercato. L’altissima qualità della macchina fotografica mirrorless Nikon Z6 è dovuta al suo sensore CMOS FX Full-Frame retroilluminato da 24.5 MP, che vanta una messa a fuoco automatica a ben 273 punti.
Le altre componenti forti, che ti permetteranno di ottenere dei risultati impeccabili quando scatti una fotografia, sono il mirino OLED da 3.686k Quad VGA e il processore di immagini è Expeed 6, in grado di elaborare numerose informazioni velocemente. In modalità scatto continuo arrivi ad ottenere 12 fps.
Con questa macchina fotografica mirrorless giri video a 4K/UHD a 30p Full-Frame. Grazie allo stabilizzatore integrato a 5 assi, ottieni foto e video perfettamente stabili. Lo schermo LCD a 3.2″ ti assicura un controllo totale: puoi gestire le impostazioni, visualizzare il tuo materiale, inserire testi e, ovviamente, navigare nel menù. Questa fotocamera Nikon è maneggevole e comoda da tenere in mano, con i comandi disposti in modo tale che entrerai subito in familiarità con essi.
- Miglior mirrorless in assoluto
- Sensore CMOS FX full-frame retroilluminato da 24.5 MP
- Messa a fuoco automatica a ben 273 punti
- Mirino OLED da 3.686k, processore Expeed 6 12 fps
- Video a 4K/UHD a 30p full-frame
- Questa fotocamera mirrorless non rientra tra le più economiche
Nikon Z7 – Massime prestazioni
- L'ampio innesto Nikon Z-mount e le ottiche NIKKOR Z si combinano per dar vita a immagini e video 4K di qualità strabiliante
- Sensore full-frame da 45,7 megapixel e il sistema AF a rilevamento di fase integrato sul piano focale
- Video 4K/UHD a 30p full-frame
- veloce processore EXPEED 6
- Sensibilità ISO (64-25.600)
La macchina fotografica mirrorless Nikon Z7 è l’ultima proposta della serie Z di casa Nikon, una serie di fotocamere mirrorless altamente performanti. Questa in particolare, ti permette di usufruire di tutta la tecnologia del brand, ottenendo una fotocamera potente, precisa e veloce come poche.
A testimonianza del fatto che sia tra le fotocamere mirrorless più prestazionali sul mercato è la presenza del potentissimo sensore CMOS FX Full Frame da 45.7 MP, un valore che poche altre fotocamere mirrorless sanno eguagliare. Esso è dotato di 493 Punti AF, un altro record di questa formidabile macchina fotografica mirrorless.
La Z7 ha una sensibilità ISO tra 64-25.600 e un mirino elettronico OLED da 3.686k. Questi due elementi combinati con il processore di immagini Expeed 6, in grado di elaborare una quantità di dati in pochissimo tempo, ti assicurano materiale video e fotografico di altissima qualità e ultra-definito, in qualsiasi contesto di illuminazione.
Sebbene sia ricca di impostazioni e funzioni diverse, la macchina fotografica mirrorless Nikon Z7 è facilissima da utilizzare, anche grazie al suo display da 3,2 pollici con risoluzione di 2.100k p, che ti permette di utilizzarla facilmente fin da subito.
- Ultima fotocamera mirrorless della serie Z di Nikon
- Sensore CMOS FX da 45.7 MP Full Frame con 493 Punti AF
- Sensibilità ISO tra 64-25.600, mirino elettronico OLED da 3.686k
- Processore di immagini Expeed 6
- Display da 3,2 pollici con risoluzione di 2.100k p
- La fascia di prezzo di questa macchina fotografica mirrorless è importante
Sony Alpha 7M3K – La più adatta per i tuoi video
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore Full-Frame CMOR Exmor 24.2 megapixel retroillluminato
- Kit con obiettivo SEL 28-70 mm
- Processore di immagini BIONZ X, 693 pt Fast Hybrid AF, 10 fps
- Stabilizzazione integrata a cinque assi, Silent Shooting Mode, ISO 100-204800, registrazione video 4K HDR30 fps con HLG, S-Log 3
- ISO 100-25600, registrazione video 1080 Full HD, mirino OLED XGA 2.359 MP, Flash integrato, display 3" LCD inclinabile 180°
Stai cercando una fotocamera mirrorless che sia adatta per girare degli ottimi video? Affidati alla Sony Alpha 7M3K per trovare tutta la qualità che stai cercando.
La Alpha 7M3K è una mirrorless Full-Frame dotata di sensore CMOS Exmor retroilluminato da 24.2 MP e a 693 punti AF e obiettivo SEL da 28-70 mm. Te la consigliamo per i video perché con la sua sensibilità ISO 100-204800 e il processore di immagini BIONZ X, non solo ti permette di girare video in 4K HD anche di notte e con scarsa luminosità, ma essi risulteranno anche stabili e altamente definiti.
Nonostante le sue funzionalità e l’ampia scelta di impostazioni con le quali puoi perfezionare e personalizzare ogni scatto, questa fotocamera è semplice da usare, grazie al menù user-friendly che ti consentirà di apprendere il suo utilizzo immediatamente.
- Fotocamera mirrorless perfetta per i video
- Sensore CMOS Exmor retroilluminato da 24.2 MP e 693 punti AF
- Obiettivo SEL da 28-70 mm e sensibilità ISO 100-204800
- Potente processore BIONZ X
- Registra video in 4K HD anche di notte
- Se cerchi una soluzione amica del portafoglio, non è consigliata
Canon EOS RP – La più compatta
- La fotocamera mirrorless full-frame Canon più leggera e compatta mai realizzata
- Eccezionale qualità d'immagine in ogni momento e in qualsiasi luogo grazie al sensore full-frame da 26.2 megapixel
- Filmati 4K, stabili e di alta qualità
- Non perdere nemmeno un istante grazie alla tecnologia Dual Pixel CMOS AF
- Libertà di scatto e connessione perfetta grazie a connettività Wi-Fi, NFC e Bluetooth
Vuoi una macchina fotografica mirrorless professionale e compatta? La Canon EOS RP è in grado di venire incontro a tutte le tue esigenze. Questa mirrorless, garantita dal marchio Canon, non è solo estremamente potente, ma è anche compatta e leggera, ideale se vuoi portarla in viaggio, anche se devi scattare delle fotografie professionali.
Dispone del sensore full-frame Dual Pixel CMOS AF da 26.2 megapixel con 4.779 punti AF che selezioni grazie al mirino elettronico OLED 2,36 milioni di punti. I video che questa macchina fotografica registra sono sia 4K, con 25 fps, che in Full HD con 60 fps. La Canon EOS RP ti assicura anche un’ottima la connettività grazie alle connessioni Wi-Fi, NFC e Bluetooth.
Ovviamente Canon non può offrirti una fotocamera che non possa competere con le migliori fotocamere mirrorless rivali sul mercato. Per tanto aspettati il meglio da ogni sua componente.
- Fotocamera mirrorless professionale più compatta e leggera
- Sensore full-frame Dual Pixel CMOS AF da 26.2 megapixel
- 779 punti AF grazie al mirino elettronico OLED 2,36 milioni di punti
- Video in 4K, con 25 fps, e in Full HD con 60 fps
- Integra le connessioni Wi-Fi, NFC e Bluetooth
- Questa mirrorless non è tra le più economiche
Sony Alpha 6000L – La più acquistata
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore APS-C CMOR Exmor 24.3 megapixel
- Kit con obiettivo SEL 16-50 mm
- Mirino OLED Tru-Finder ad alta risoluzione
- Processore di immagini BIONZ X, 179 punti Eye AF
- Flash integrato, display 3" LCD inclinabile 180°
La macchina fotografica mirrorless Sony Alpha 6000L è stata un autentico best seller del suo brand e delle fotocamere mirrorless in generale. Le sue prestazioni correlate ad un prezzo conveniente lasceranno entusiasta e soddisfatto anche te.
La Alpha 6000L ha l’obiettivo intercambiabile da 16-50 mm, il mirino elettronico ad alta risoluzione OLED Tru-Finder, un sensore APS-C CMOS Exmor Full Frame da 24.3 MP e un valore ISO compreso tra 100 a 25.600. Dispone anche di messa a fuoco automatica continua e funzione peaking, per regolare la luminosità in 5 fasi.
Ciò che rende questa Sony così prestazionale è anche il chip gapless del sensore, che elimina il rumore da ogni fotografia. Dotata di display da 3 pollici e dalle dimensioni molto compatte, questa macchina fotografica Sony è in grado di scattare fino a 11 fps.
- Macchina fotografica mirrorless Sony più venduta
- Obiettivo intercambiabile da 16-50 mm
- Mirino ad alta risoluzione OLED Tru-Finder
- Sensore Full Frame APS-C CMOS Exmor da 24.3 MP, ISO 100 a 25.600.
- Funzione peaking, chip gapless messa a fuoco automatica
- Alcuni utenti si aspettavano una qualità delle immagini superiore
Fujifilm Kit X-T100 – Miglior rapporto qualità prezzo
- Sensore CMOS APS-C 24MP
- Mirino elettronico EVF 2,36MP real-time e schermo LCD 3" Touchscreen 3 Way Tilt e ribaltabile in orizzontale di 180°
- Shermo LCD 3" Touchscreen orientabile in 3 direzioni e ribaltabile in orizzontale di 180°
- Filmati Full HD 60p, Filamti 4K 15p, Filmati High Speed HD 100fps, WiFi e Bluetooth per controllo remoto e trasferimento immagini a smarphone e tablet
- Fotocamera X-T100, batteria al Litio NP-W126, carica batteria USB, cavo USB, tracolla, manuale; obiettivo XC15-45mmF3.5-5.6 OIS PZ, tappo corpo macchina, tappo obiettivo anteriore, tappo obiettivio posteriore
Il miglior rapporto qualità prezzo te lo offre la fotocamera mirrorless Fujifilm Kit X-T100 che, dotata di sensore CMOS APS-C da 24MP, è una tra le più potenti e prestazionali del noto marchio giapponese.
Dispone di un mirino elettronico EVF 2,36MP real-time. Questo, combinato con la vasta gamma di obiettivi che la fotocamera mette a tua disposizione, ti dà la possibilità di ottenere scatti bellissimi in qualsiasi contesto. Anche per quanto riguarda i video la Fujifilm Kit X-T100 non ti delude, poiché gira filmati in tre modalità: Full HD da 60p, Filamti 4K da 15p e High Speed HD da 100f ps
Con lo schermo LCD touchscreen di 3″ hai sia il controllo di tutte le funzionalità di questa mirrorless, sia la possibilità di scattare foto da diverse angolature, poiché esso è ribaltabile in orizzontale di 180°. Ottima la connettività con i tuoi dispositivi grazie alle connessioni WiFi e Bluetooth. In ogni recensione è stata apprezzata molto anche per la sua estetica.
- Miglior rapporto qualità prezzo
- Sensore CMOS APS-C da 24MP, mirino elettronico EVF 2,36MP real-time
- Vasta gamma di obiettivi a disposizione
- Video in tre modalità: Full HD da 60p, Filamti 4K da 15p e High Speed HD da 100f ps
- Schermo LCD touchscreen di 3″ ribaltabile in orizzontale di 180°
- L’impugnatura può essere ancora migliorata
- Secondo molti utenti il menù non è molto user-friendly
Panasonic Lumix DMC-GX80KEGK – La migliore economica
- Optical zoom 2.6
- Digital zoom 4.0
- Video capture resolution 4K (2160p)
- Optical sensor resolution 16.84
- Display size 3.0
Se temi di dover sborsare una grossa cifra per ottenere una buona fotocamera mirrorless, ti do la buona notizia che questa è una falsa credenza. Scegli la Panasonic Lumix DMC-GX80KEGK e vedrai che prestazioni nonostante il suo sia il prezzo più basso di questa lista.
Questa macchina fotografica mirrorless ti permette un ottimo risparmio rispetto a tante altre fotocamere mirrorless dalle stesse prestazioni, senza privarti della qualità e delle prestazioni che hai il diritto di pretendere dalla tua mirrorless.
Il suo sensore è il MOS Digital Live da 16 MP che acquisisce tantissimi dettagli e ti rende immagini perfettamente nitide e definite. Grazie anche al doppio stabilizzatore d’immagine Dual IS, la qualità della fotografia non diminuisce con i soggetti in movimento. Ti sei accorto che la messa a fuoco non è ottimale? Non preoccuparti perché questa fotocamera dispone dell’utilissima funzione postfocus.
Per quanto riguarda i video, con questa Panasonic puoi filmare in 4K ad una velocità di scatto di 30 fps. Lo schermo da 3 pollici che si inclina ti apre un ampio angolo di visualizzazione e ti fa sperimentare delle prospettive mai viste prima. Condividi le tue foto e i video più belli sui tuoi dispositivi e i social grazie alla connessione Wi-Fi.
- Miglior fotocamera mirrorless al prezzo più basso
- Sensore MOS Digital Live da 16 MP
- Doppio stabilizzatore d’immagine Dual IS e funzione postfocus
- Filma in 4K ad una velocità di scatto di 30 fps
- Schermo da 3 pollici che si inclina per darti un ampio angolo di visualizzazione
- Secondo alcune opinioni la messa a fuoco è un po’ lenta
- Lo stabilizzatore andrebbe ulteriormente perfezionato
Fujifilm X-T3 – La più alta tecnologia direttamente da Giappone
- Corpo macchina in lega di magnesio tropicalizzato
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 (BSI) da 26 Mpixel + X-Processor 4
- Filmato 4K DCI 60p codec HEVC/H.265 10bit + HDMI out 4:2:2 + Filmato HIGH SPEED Full HD 120p
- WiFi e Bluetooth per controllo remoto e trasferimento immagini a smarphone e tablet
Sei un amante delle fotocamere Fujifilm? Non perderti allora la mirrorless X-T3, una tra le fotocamere mirrorless migliori sul mercato di questo brand.
Con i suoi 26 MP, il prestazionale sensore retroilluminato CMOS 4 APS-C e il mirino EVF 3.69, la X-T3 ti permette di avere scatti ultradettagliati come ben poche fotocamere mirrorless del marchio sono riuscite a dare.
Tali immagini sono elaborate dal processore X-Processor 4 ad alta velocità. Questo processore è così potente che mantiene il tracking AF costante dei soggetti mobili. Notevole anche la sensibilità ISO, di 80-51200. Registra poi video in 4K da 60 p e in Full HD da 120p.
Degni di nota, infine, sono i vari effetti che questa macchina fotografica mette a tua disposizione, ispirati direttamente agli 80 anni del brand nel campo delle pellicole cinematografiche. Tra essi citiamo come esempio il Grain Effect o il Color Chrome.
- Una tra le fotocamere mirrorless migliori sul mercato del brand
- Sensore retroilluminato CMOS 4 APS-C da 26 MP
- Mirino EVF 3.69, processore X-Processor 4 ad alta velocità
- Sensibilità ISO di 80-51200, ricca di effetti
- Registra video in 4K da 60 p e in Full HD da 120p
- Esiste una rara eventualità che possa bloccarsi ogni tanto
Canon Italia EOS M50 + EF-M – La più apprezzata
- Ricca di innovazioni tecnologiche, compatta e connessa, questa versatile fotocamera mirrorless permette di registrare filmati in 4K
- Puoi scattare foto straordinarie e filmati in 4K
- La fotocamera EOS M50 può contare su un design moderno e perfettamente bilanciato
- Stabilisci una connessione rapida con dispositivi smart e PC per condividere facilmente le immagini sui social media
- Fotocamera Digitale Eos M50, Tappo per Fotocamera R-F-4, Cinturino Em-200Db, Carica Batteria Lc-E12, Batteria Lp-E12, Cavo di Alimentazione
La Canon Italia EOS M50 + EF-M è stata tra le fotocamere mirrorless più acquistate ed apprezzate dagli utenti. I motivi di tanto successo, oltre alle prestazioni degne di Canon, sono state la sua tecnologia innovativa e le dimensioni compatte.
Capace di una risoluzione sia per video che per foto di 4K, questa mirrorless Canon è dotata di un sensore da reflex Full Frame e di uno zoom ottico 8.3x. Le foto che cattura sono perfettamente dettagliate e rese stabili dallo stabilizzatore d’immagine a 4 stop. Ottima anche la messa a fuoco STM, rapida, precisa e veloce.
L’elaborazione delle immagini è affidata al processore Digic 8 che elabora tutti i dati velocemente e con accuratezza. La Canon Italia EOS M50 + EF-M ha, per finire, un ampio mirino elettronico e display LCD touchscreen che puoi orientare, con la funzione Touch and Drag AF.
- Fotocamera mirrorless tra le più acquistate ed apprezzate dagli utenti
- Tecnologia innovativa, dimensioni compatte, bel design
- Risoluzione sia per video che per foto di 4K
- Sensore Full Frame da reflex e zoom ottico 8.3x
- Stabilizzatore d’immagine a 4 stop, messa a fuoco STM, rapida, precisa e veloce
- Non ci sono ottiche specifiche dedicate a questa macchina fotografica
Cos’è una fotocamera mirrorless?
Una fotocamera mirrorless è una macchina fotografica potente e a obiettivi intercambiabili, proprio come una reflex. L’unica differenza con essa è che una mirrorless non ha quello specchio interno, tipico delle reflex, che serve a riflettere la luce che penetra dall’obiettivo fino al mirino ottico.
L’assenza di questo specchio e del suo meccanismo determina una riduzione sia del peso che delle dimensioni della fotocamera stessa. Tale compattezza rende le fotocamere mirrorless le macchine fotografiche preferite dalle donne, che in genere hanno mani piccole o dai viaggiatori che non vogliono portare con sé fotocamere troppo ingombranti.
Proprio come una reflex, la fotocamera mirrorless è altamente performante, scatta foto di altissima qualità e dispone di tutte le funzionalità e gli effetti che si possono desiderare. Ciò rende le fotocamere mirrorless più adatte a fotografi esperti o a professionisti.
Ti potrebbero interessare:
Caratteristiche di una macchina fotografica mirrorless
Quali sono le caratteristiche alle quali dovresti fare attenzione prima di scegliere la migliore fotocamera mirrorless adatta alle tue necessità? Questo elenco ti propone alcuni fattori che dovresti valutare prima di fare il tuo acquisto.
Considerando che le fotocamere mirrorless sono macchine fotografiche costose, è bene che tu sia consapevole della tua scelta quanto più possibile, in modo da spendere quei soldi nel modo migliore per soddisfare le tue esigenze.
- Grandezza del sensore
Puoi considerare il sensore come il cuore di qualsiasi fotocamera. Questa parte si occupa di registrare tutte le informazioni inerenti alla luminosità di un’immagine catturata, da cui poi dipende la fotografia finale.
I sensori possono essere di diverse dimensioni. Più un sensore è grande, meglio riuscirà a catturare la luce in condizioni di scarsa illuminazione. Non solo: da un sensore abbastanza grande puoi ottenere anche una profondità di campo migliore.
Per quanto riguarda le fotocamere mirrorless, queste possono avere sensori di tre dimensioni diverse:
- Micro Four Thirds: è la tipologia di sensori più piccola che puoi trovare in una mirrorless. Considerando che questo tipo di fotocamere ti danno sempre delle foto di alta qualità, non devi credere assolutamente che un Micro Four Thirds sia un sensore scarso. Esso misura di solito 17×13,5 mm ed è ben 9 volte più grande del sensore di una compatta.
- APS-C: sono i più usati per le fotocamere mirrorless entry-level o di fascia media e le loro dimensioni sono circa di 24×16 mm.
- Full Frame: sono i sensori più grandi e ovviamente potenti e la loro dimensione è quella di un frammento delle vecchie pellicole che venivano utilizzate: 36×24 mm. Sono i sensori delle fotocamere mirrorless di fascia alta e delle reflex.
- Raw e controlli manuali
Le fotocamere mirrorless dotate di tantissimi controlli manuali completi che ti danno la possibilità di impostare le varie soluzioni nel modo migliore a seconda del contesto ambientale in cui scatti la foto.
La modalità manuale è quella che i professionisti preferiscono, perché consente loro di personalizzare gli scatti creando degli effetti. Le modalità automatiche, invece, corrono in aiuto dei principianti oppure consentono di scattare velocemente una fotografia, se non si ha molto tempo per regolare i parametri manualmente.
Tra le opzioni manuali c’è la possibilità di scattare una fotografia in formato RAW. Questo formato fa in modo che il sensore raccolga più informazioni possibili riguardanti l’immagine e il contesto ambientale. Il risultato di una fotografia scattata in RAW è un dettaglio estremo. Inoltre avrai anche modo di rielaborare quelle informazioni in seguito per ottenere effetti particolari.
- Grandezza e peso
Queste due caratteristiche sono importanti perché sono i fattori più importanti che contraddistinguono una mirrorless da una reflex. Essendo più leggere e compatte, le mirrorless sono indicate per chi viaggia spesso, per chi ha le mani piccole o per chi deve dedicarsi a lunghe sessioni di fotografia e deve reggere la macchina fotografica per diverse ore.
Considera, però, che quando acquisti una mirrorless dovresti anche acquistare degli obiettivi e questi solitamente appesantiscono la fotocamera anche considerevolmente in alcuni casi.
- Compatibilità delle lenti
Ovviamente gli obiettivi che acquisti per la tua mirrorless devono essere compatibili con la fotocamera. La cosa migliore che puoi fare è affidarti agli obiettivi dello stesso brand della tua mirrorless, magari pensati proprio per il tuo modello di fotocamera.
- Video in 4k
Informati sulla qualità dei video che la tua mirrorless può registrare. I formati possono essere dal 1080p al 4K e oltre. Ovviamente anche il formato dei video influisce sul prezzo. Più questa è alta più il prezzo migliora.
Se devi utilizzare la tua fotocamera soprattutto per dei video, allora è meglio che ti accerti che abbia tutte le funzioni di cui hai bisogno. Assicurati anche che sia fornita di stabilizzatore di immagine, che ridurrà al minimo le vibrazioni nel caso tu debba girare dei video a mano libera.
- Connettività
Una volta aver scattato delle foto o girato dei video, potresti aver la necessità di condividerli con i tuoi dispositivi, smartphone, tablet o PC, per condividerli sui social o rielaborarli.
Ecco allora che una mirrorless con una connessione wireless, Bluetooth, NFC o WiFi, ti consente di farlo velocemente.
- Durata della batteria
Se le mirrorless riescono a competere perfettamente con le reflex o addirittura risultare più pratiche, ecco che sul campo “durata della batteria” subiscono una grave sconfitta: la batteria delle mirrorless dura molto meno rispetto a quella delle reflex.
Questo perché, come abbiamo già visto, una mirrorless è dotata di mirino elettronico, piuttosto che ottico come una reflex, e questo comporta un maggior dispendio di batteria. Controlla dunque sempre la durata della batteria di ciascun modello prima di fare la tua scelta.
- Prezzo
Per prezzo non si intende il costo della fotocamera vero e proprio, che ti porterà a scegliere un modello invece di un altro in base al budget. Il prezzo comprende anche il costo degli obiettivi e quello delle batterie. Devi ricordare di controllare il costo di questi due elementi per ogni modello di fotocamera mirrorless.
- Altre caratteristiche
Ci sono poi tutte quelle caratteristiche da valutare e che riguardano le prestazioni della fotocamera. Ecco le principali
- Sensibilità ISO: più è alto il valore massimo migliori saranno le foto che la mirrorless scatta in condizioni di scarsa luminosità saranno maggiori. Un valore ISO da 16.000 è già notevole.
- Zoom: ti consente di inquadrare un soggetto a distanza ravvicinata o molto lontano da te in base alla sua potenza.
- Punti AF: sono i punti di messa a fuoco automatica. Vuol dire che se il soggetto che devi fotografare rientra in uno di questi punti, verrà messo a fuoco automaticamente. Molto utile se devi fotografare azioni veloci in sequenza.
- Stabilizzatore: elimina le vibrazioni nel caso di scatti o registrazioni di video a mano libera.
- Frame per secondo: corrisponde alla quantità di foto che la mirrorless riesce a scattare in un secondo in modalità automatica.
Mirrorless o Reflex
La scelta di una fotocamera mirrorless, piuttosto che di una reflex, dipende dalle tue esigenze. Come abbiamo già detto, una donna che ha delle mani troppo piccole per gestire una reflex o un fotografo viaggiatore che non vuole portarsi dietro un dispositivo ingombrante, preferirà sicuramente una mirrorless, a meno che non si tratti di un irriducibile delle reflex.
Le differenze per quanto riguarda le prestazioni, invece, non sono così significative. Mirrorless e reflex possono scattare allo stesso modo foto ad alta risoluzione. Ovviamente questo dipende dai fattori che abbiamo citato prima: una mirrorless con un’alta sensibilità ISO, un processore potente e un ottimo sensore può perfino scattare foto migliori di una reflex, le cui componenti non raggiungono gli stessi standard.
Forse un punto che può essere cruciale nella scelta è il fatto che, mentre una reflex è dotata di mirino ottico, una mirrorless avrà un mirino elettronico o uno schermo. Entrambi richiedono un consumo maggiore di energia rispetto al mirino ottico.
Ancora una volta, quindi, la scelta dipende dalle tue esigenze specifiche. Una volta che avrai finito di leggere questo articolo, sarai perfettamente in grado di decidere se acquistare una reflex o una fotocamera mirrorless.
Vantaggi di una fotocamera mirrorless
Perché scegliere una fotocamera mirrorless? Quali sono i suoi vantaggi?
I vantaggi di questo tipo di fotocamere possono essere elencati nel modo seguente:
- La qualità delle fotografie che scatti con una mirrorless è molto elevata;
- Le lenti intercambiabili ti permettono di adattare la tua macchina fotografica a qualsiasi contesto;
- Se desideri una reflex ma la reputi troppo ingombrante e pesante, una fotocamera mirrorless sarà il compromesso migliore tra compattezza e prestazioni;
- Molti principianti trovano le mirrorless più semplici da imparare e da gestire delle reflex. Per questo motivo preferiscono passare direttamente ad una mirrorless piuttosto che ad una bridge che rappresenta la tipologia intermedia per eccellenza tra una fotocamera compatta e una reflex;
- Viaggiatori, donne e giovanissimi le trovano molto più pratiche per i loro bisogni e la loro fisionomia rispetto alle reflex;
Svantaggi di una fotocamera mirrorless
Vediamo ora perché, invece, “non” dovresti acquistare una mirrorless e quali sono i suoi svantaggi.
- Le mirrorless, come le reflex, sono in genere costose, anche perché devi poi acquistare gli obiettivi. Principianti o chi non ha un budget elevato a disposizione potrebbe doversi accontentare di mirrorless non proprio prestazionali oppure optare per una tipologia di fotocamera diversa.
- Anche se più leggera delle reflex, certamente una bridge o una compatta sono ancora più leggere e meno pesanti di una mirrorless;
- A causa dello schermo o del mirino elettronico, la batteria può durare di meno;
- Dato che non c’è uno specchio, la polvere raggiunge più facilmente il sensore;
- Anche se più semplici da utilizzare di una reflex, molti principianti trovano che le bridge o le compatte migliori per imparare ad usare correttamente una fotocamera e le sue funzionalità.
Conclusioni
Questa lettura dovrebbe essere stata in grado di chiarirti abbastanza le idee. Anche se ancora non ti senti così sicuro, puoi contare sul fatto che scegliendo una di queste migliori fotocamere mirrorless farai una scelta adeguata alle tue necessità e non dovresti ritrovarti con spiacevoli sorprese.
Tra l’altro ti abbiamo proposto solo dei marchi veramente affidabili e dalla qualità garantita. Probabilmente tu stesso non avresti potuto trovare altrove la miglior fotocamera mirrorless per te.