La fotocamera Sony Alpha A6400 è una mirrorless di alto livello con sensore APS-C a obiettivi intercambiabili, che apporta notevoli miglioramenti rispetto a quello precedente, la Sony Alpha 6300. Per questo motivo molti utenti, che già apprezzavano la serie A6000 l’hanno accolta con estremo entusiasmo.
Grazie a questa recensione, breve ma completa, scoprirai nel dettaglio tutte le caratteristiche tecniche, i vantaggi, gli svantaggi e le opinioni riguardanti questo modello degno del suo brand. Ti serve solo qualche minuto da dedicare alla lettura.
- L'AF più veloce al mondo1 (0,02 sec) combina il meglio dell'AF a rilevamento di fase (425 punti) e a rilevamento di contrasto (425 punti). I punti di messa a fuoco densamente distribuiti coprono l'84% dell'area. 1 Tra le fotococamere con ottica intercambiabile e sensore APS-C secondo una ricerca Sony aggiornata al Gennaio 2019
- Real-time Eye AF e Real-time Tracking grazie alla tecnologia AI di riconoscimento dei soggetti
- Scatto continuo fino a 11 fps (o 8 fps in silent mode) con AF/AE
- Sensore APS-C Exmor CMOS da 24.2MP e processore BIONZ X di ultima generazione
- La fotocamera ideale per Vloggers e Content creators con registrazione video in 4K HDR, Fast Hybrid AF e schermo LCD touch e inclinabile di 180° verso l'alto (e 74° verso il basso)
Panoramica della Sony Alpha 6400
La Sony Alpha 6400 appartiene ad una serie di mirrorless di altissima qualità e tale qualità la ritrovi tutta in questa fotocamera. Grazie al sensore APS-C Exmor CMOS da 24.2MP e al processore BIONZ X, essa ti fornisce immagini estremamente dettagliate e ad alta risoluzione.
Il punto veramente forte di questa fotocamera, secondo i produttori, sarebbe però il sistema di autofocus che, a detta loro, dovrebbe essere “il più veloce al mondo”. Sicuramente è estremamente prestazionale. Un’altra caratteristicha degna di nota, che strizza l’occhio alle generazioni più giovani, è lo schermo ribaltabile a 180 gradi ideale per i vlog e per i selfie.
La fotocamera Sony Alpha 6400 è adatta a fotografi amatoriali, ma anche esperti, e a giovanissimi appassionati di fotografia che hanno già qualche esperienza alle spalle con mirrorless di qualità. Le sue prestazioni ottime, rapportate ad un prezzo non proprio bassissimo – ma che puoi considerare conveniente per una mirrorless di questo livello – sono ideali per coloro che vogliono un ottimo prodotto, senza però pagare un prezzo troppo esagerato.
Ti potrebbero interessare:
Quali sono le opinioni della Sony Alpha 6400
La fotocamera Sony A6400 piace praticamente a tutti: amatori, esperti, professionisti, viaggiatori e giovani. Soddisfa per la qualità delle immagini, dei video, per le sue prestazioni, la sua potenza e anche la sua compattezza, visto che il corpo è piuttosto compatto.
Se proprio si vuole trovare il pelo nell’uovo, possiamo dire che alcuni utenti avrebbero preferito uno stabilizzatore interno, caratteristica che viene aggiunta con il modello A6500. Tuttavia risulta piuttosto semplice ovviare a questo problema acquistando per la A6400 obiettivi stabilizzati.
È perfetta per amatori che vogliono un ottimo dispositivo mirrorless. È perfetta per i giovanissimi che amano fare dei vlog da condividere sui social. È ottima anche per i professionisti che, utilizzando gli appositi obiettivi, possono ottenere risultati notevoli.
La Sony A6400 è dunque una scelta ideale per la maggior parte degli utenti, divertente da usare, ampiamente personalizzabile e, per chi vorrà accoppiarla con obiettivi di qualità, capace di produrre foto e video di ottimo livello.
- Sistema AF “più veloce del mondo”
- Ottime prestazioni e tecnologie
- Rapporto qualità prezzo eccellente
- Manca lo stabilizzatore integrato
Sensore e processore
Come già detto, questa fotocamera è dotata di un sensore CMOS Exmor APS-C da 24.2 MP che, unito al BIONZ X di nuova generazionem garantisce immagini e video estremamente nitidi se con un rumore digitale pressoché impercettibile. I colori sono ben calibrati e abbastanza fedeli alla realtà e puoi impostarli a senconda delle tue preferenze. La sensibilità ISO aumenta fino a 102.400 con questo modello rispetto ai precedenti.
Mirino e Sistema AF
Il mirino della fotocamera Sony Alpha 6400, luminoso e di alto livello, ha una risoluzione da 2.36 milioni di pixel ed è in grado di scattare fino a 120 fps. Il sistema AF ha ben 425 punti, che ricoprono l’84% del frame ed è in grado di mettere a fuoco alla velocità di 0.02 secondi.
L’AF è ultra-innovativo non è solo molto veloce, ma anche estremamente prestazionale e ha diverse funzioni intelligenti che consentono di fotografare soggetti in rapido movimento in modo preciso e nitido. Tra queste menzioniamo il tracking in tempo reale, che prevede il movimento e mantiene il soggetto sempre focalizzato, o l’Eye AF che riconosce i soggetti, anche se sono nascosti.
Flash e modalità creative
Il flash è integrato e contempla diverse impostazioni: Autoflash, Fill-flash, Slow Sync e Rear Sync, Wireless, High speed synchronization. Le modalità creative sono 13 e permettono di ritoccare le foto direttamente dalla fotocamera senza doverle passare sul pc.
Video
La fotocamera Alpha 6400 registra video sia in Full HD che in Ultra HD 4K. Nella modalità Full HD essi hanno una risoluzione 1080p fino a 120 fps. In modalità Ultra HD 4K, invece, la risoluzione è di 3840×2160 per 30 fps.
Menù
La fruibilità dei menù non è tra i punti forti di Sony. Alcune criticità si sono manifestate anche con questo modello che, comunque, ti consente di personalizzarlo attraverso la funzione MyMenu, risolvendo in parte il problema. Nel menù veloce, invece, puoi inserire tutti i comandi che utilizzi più spesso o che preferisci avere a portata di dito.
Display
Il display misura 3 pollici è ha una risoluzione da 922k. È luminoso e ben definito. La vera novità è che si può inclinare fino a 180 gradi e questo torna molto utile sia per i selfie sia per i vlog. È uno schermo touch, con il quale puoi selezionare il punto di messa a fuoco anche mentre usi il mirino. Non puoi utilizzarlo tuttavia per scorrere i menù ma solo per visualizzarli.
Design
La fotocamera Sony Alpha 6400 è compatta, leggera e portabile. È molto maneggevole per chi ha le mani di piccole o medie dimensioni, mentre può risultare piccola a chi ha mani più grandi. In questo caso è possibile utilizzarla con un grip che ne aumenta le dimensioni.
Connettività
La Alpha 6400 ti permette di condividere foto e video tramite connessione NFC e Bluetooth. Quest’ultimo ti consente anche di sincronizzare il GPS del telefono con la fotocamera. Inoltre, con la App Sony puoi controllare la fotocamera attraverso il tuo smartphone.
- L'AF più veloce al mondo1 (0,02 sec) combina il meglio dell'AF a rilevamento di fase (425 punti) e a rilevamento di contrasto (425 punti). I punti di messa a fuoco densamente distribuiti coprono l'84% dell'area. 1 Tra le fotococamere con ottica intercambiabile e sensore APS-C secondo una ricerca Sony aggiornata al Gennaio 2019
- Real-time Eye AF e Real-time Tracking grazie alla tecnologia AI di riconoscimento dei soggetti
- Scatto continuo fino a 11 fps (o 8 fps in silent mode) con AF/AE
- Sensore APS-C Exmor CMOS da 24.2MP e processore BIONZ X di ultima generazione
- La fotocamera ideale per Vloggers e Content creators con registrazione video in 4K HDR, Fast Hybrid AF e schermo LCD touch e inclinabile di 180° verso l'alto (e 74° verso il basso)
Quali sono le altre alternative?
Le fotocamere che la A6400 ha ragione di temere come dirette concorrenti non sono tante.
Queste sono:
- la Fujifilm X-T30, che ha solo un aspetto un po’ più classico e forse una disposizione dei controlli migliori;
- la Olympus pen-f, alla quale però dovresti preferire la A6400 se sei più interessato ai video;
- la Canon EOS M50 che è meno costosa a parità di prestazioni e risultati..
Conclusione
La fotocamera Sony Alpha 6400 è un gioiellino al quale vale la pena prestare attenzione. Non si cono dubbi sul fatto che sia una delle migliori mirrorless APS-C e ben poche altre riescono a superare le sue prestazioni.
L’unico vero limite potrebbe essere il suo prezzo che, per quanto basso rispetto alla sua qualità, resta comunque importante e proporzionato alle tecnologie di questa macchina fotografica.