Sony DSC-RX100

Sony DSC-RX100La fotocamera Sony DSC-RX100 è stata la prima point-and-shoot della serie rx100. Sebbene i modelli successivi abbiano apportato dei miglioramenti non indifferenti, questa resta comunque un dispositivo prestazionale che ha anche il vantaggio di avere un prezzo piuttosto contenuto, proprio perché non è di ultima uscita.

Perché dovresti acquistarla e perché no? Cosa può darti? Meglio questa o l’ultima Sony DSC-RX100M6? Quali sono le altre alternative valide?

Troverai una risposta a tutte queste domande in questa recensione completa della fotocamera Sony DSC-RX100.

Sony DSC-RX100 Fotocamera Digitale Compatta Premium con Sensore da 1", Ottica Zeiss 28-100 mm F1.8-4.9, SteadyShot Ottico, Nero
  • Schermo LCD con visibilità alla luce del sole
  • Selettore controllo integrato
  • Lo schermo LCD da 7,5 cm sfrutta WhiteMagic per offrire un contrasto elevato
  • Compatibile con iMovie e Final Cut Pro X

Panoramica della Sony DSC-RX100

Di tutta la serie DSC-RX100, questa fotocamera è la più economica e la più compatta. È dotata di sensore CMOS Exmor R da 1 pollice con 20.2 MP di potenza, un obiettivo Zeiss Vario-Sonnar T e zoom ottico da 3.6x. Il processore di immagini è il BIONZ.

Altre caratteristiche interessanti sono l’elevata sensibilità ISO di 25600, che ti garantisce immagini molto nitide in qualsiasi condizione di luminosità, e la velocità di scatto continuo che arriva a 10 fps. Anche lo stabilizzatore di immagini e il correttore automatico del rumore sono presenti. Anche per quanto riguarda i video, la Sony DSC-RX100 non delude: questi vengono registrati in Full HD da 1080 p.

Questa point-and-shot è perfetta per chiunque desidera una fotocamera compatta da portare sempre con sé, sia come fotocamera principale, sia in alternativa alla reflex nelle situazioni in cui non è possibile portarsi dietro troppo peso e troppo ingombro. Il suo prezzo accessibile la rende inoltre adatta ai neofiti o ai giovanissimi. Per questi ultimi, soprattutto, è perfetta come idea regalo per le occasioni importanti.

Quali sono le opinioni della Sony DSC-RX100

Sebbene non sia proprio recentissima, è interessante notare come i livelli di valutazione nettamente positivi siano tre volte superiori rispetto a quelli di coloro che hanno trovato qualche difettuccio trascurabile e, addirittura, 30 volte maggiori di coloro che non sono stati per nulla soddisfatti.

Se andiamo ad indagare questi ultimi, notiamo come i reclami siano dovuti a fattori che hanno poco a che vedere con la fotocamera in sé e le sue prestazioni o che riguardino esemplari con problemi di fabbricazione che, per quanto possibili, sono più unici che rari. Tale unicità è confermata dal fatto che la loro percentuale irrilevante è calcolata a fronte di centinaia di utenti.

Analizzando, invece, i nei effettivi attribuiti alla Sony DSC-RX100, vengono fuori lamentele riguardo le sue dimensioni ridotte. Questo stupisce in quanto abbiamo a che fare con una compatta e, per tanto, non ci si possono certo aspettare le dimensioni di una reflex. Altri utenti ancora lamentavano caratteristiche che non rispecchiavano le loro preferenze soggettive, come il fatto di essere poco intuitiva, problema che molti, invece, non hanno riscontrato.

Un’altra lamentela frequente è stata che la macchina fotografica è “datata”. Lo abbiamo detto fin da subito che è la prima della serie RX100 e abbiamo specificato che questo suo essere “datata” la rende più conveniente rispetto ai modelli successivi e quindi può sposarsi bene con i bisogni di chi vuole buone prestazioni senza però dover pagare un prezzo troppo elevato.

Pro
  1. Sensore CMOS Exmor R da 1 pollice e 20.2 megapixel
  2. Processore BIONZ, ISO di 25600, zoom ottico da 3.6x
  3. Video in Full HD 1080 p
Contro
  1. Alcuni modelli sono impostati con il menù in inglese

Sensore

Questa fotocamera, pur essendo una compatta, ha un sensore veramente grande rispetto a quelli che di solito si usano per le point-and-shoot tascabili. Esso misura 1” ed è in grado di riprodurre foto la cui qualità surclassa quella delle altre compatte. Questo sensore è il luminoso CMOS Exmor R da 1 pollice e 20.2 megapixel. Questo, verrà mantenuto fino alla RX100M3, per poi essere aggiornato e di poco migliorato solo con la M4

Display WhiteMagic

Il display da 3 pollici della Sony DSC-RX100 ha apportato nel mondo dei display delle fotocamere una tecnologia veramente innovativa, chiamata WhiteMagic. Tale tecnologia aggiunge un punto nero ai soliti tre che tradizionalmente compongono un pixel. Ciò conferisce a un display da 1,2M punti una risoluzione di 640×480, come se fosse un 920k punti, incrementando la luminosità, nonostante consumi circa la metà.

Velocità dell’otturatore e ISO

La velocità dell’otturatore potrebbe essere considerata una piccola pecca di questo modello, dato che raggiunge appena i 1/2000 di secondo. Anche la sensibilità ISO non è poi così eccessiva, visto che raggiunge solo i 3200, anche se in modalità Multi Frame NR raggiunge tranquillamente i 25600.

Video e stabilizzatore

I video che puoi girare con questa fotocamera sono in 1080p 60 oppure in 1080i 60. Puoi decidere di riprendere i tuoi soggetti in modalità AF continuo oppure tramite messa a fuoco manuale. Grazie allo stabilizzatore integrato SteadyShot, essi risulteranno stabili.

Per quanto riguarda lo stabilizzatore, puoi decidere se utilizzarlo in modalità standard, che riduce eventuali vibrazioni di piccola entità, oppure attiva, che rimedia a movimenti di ampiezza maggiore. La qualità video è dunque notevole per una fotocamera così piccola.

Flash e Zoom

La RX100 dispone di un flash incorporato che puoi attivare o dissattivare in base alle tue esigenze. Lo zoom ottico, invece, è di 3.6x.

Menu

Il menù è personalizzabile. Sei tu a decidere quali sono e in che ordine vuoi disporre le impostazioni che per te contano di più. I controlli manuali sono limitati a vantaggio di quelli automatici.

Design

Il corpo della Sony DSC-RX100, pur non essendo il più compatto, è comunque tascabile, tanto da stare nel taschino di una camicia. Nello stesso tempo è anche molto solido e pesante e dà al tatto un senso di robustezza.

Sony DSC-RX100 Fotocamera Digitale Compatta Premium con Sensore da 1", Ottica Zeiss 28-100 mm F1.8-4.9, SteadyShot Ottico, Nero
  • Schermo LCD con visibilità alla luce del sole
  • Selettore controllo integrato
  • Lo schermo LCD da 7,5 cm sfrutta WhiteMagic per offrire un contrasto elevato
  • Compatibile con iMovie e Final Cut Pro X

Quali sono le altre alternative?

Se vuoi restare con Sony, puoi prendere in considerazione i modelli successivi alla Sony DSC-RX100, dalla RX100M2 fino alla M6. Anche altre proposte, sempre di questo marchio, sono valide. Tra queste: Sony DSC-HX90, Sony Cyber-shot DSCHX80, Sony DSC-W830 o Sony DSC-WX500.

Il marchio Nikon, invece, ti propone le Coolpix A100, A1000 e B500.  Canon non è da meno con le sue compatte PowerShot SX540 HS o PowerShot SX430 IS. Infine, non sottovalutare la proposta di Panasonic: la Lumix DMC-TZ57EG-K.

Tutti questi modelli sono opzioni valide i cui prezzi oscillano intorno a quello della Sony DSC-RX100, per tanto potresti anche optare per un modello altrettanto buono ma con un prezzo ancora più basso.

 

Conclusione

La fotocamera Sony DSC- RX100 è un dispositivo che mantiene le sue promesse e non delude. Va bene per i principianti che vogliono una compatta con un prezzo abbordabile e facile da usare, per i viaggiatori che preferiscono compattezza e praticità e per i più esperti, che cercano una compatta come seconda macchina fotografica per non portarsi sempre dietro la reflex.

Se i tuoi bisogni possono ricondursi ad uno di questi profili, probabilmente la fotocamera Sony DSC- RX100 costituirà una scelta ottimale.

Lascia un commento

Chiudi il menu